Tintero Boat fa parte di un progetto
che porta le persone nella magia dell'ambiente che lo circonda.
Il progetto è stato realizzato
in collaborazione con la cattedra
di progettazione e innovazione tecnologica presso la facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico di Milano
e tutt'ora fonte di tesi di laurea
Una storia da raccontare
di Giancarlo Battilani
Il viaggio galeotto
Estate 2009 - Ciclo tour Verona-Roma.
Sono passate 3 ore dalla partenza, sono le 7 del mattino e sto attraversando il ponte sul Canalbianco a Torretta di Legnago.
Il paesaggio è meraviglioso e non posso evitare di fermarmi per scattare qualche foto con il cellulare.
Il viaggio prosegue ma un pensiero si insinua nella mia mente: un posto come quello deve essere valorizzato e fatto conoscere.
​
Il progetto e la realizzazione
Tornato a casa mi trovo a rivivere le emozioni del viaggio sfogliando le immagini scattate durante quella indimenticabile avventura: ed ecco prendere forma una pazza idea: perché non costruire un ristorante galleggiante dove far rivivere alle persone quelle stesse sensazioni che avevo provato io.
Inizio, quindi, a lavorare sul progetto avvalendomi di importanti collaborazioni e quella che sembrava l'idea di un pazzo visionario piano piano prende la sua forma definitiva: non solo un ristorante galleggiante ma un progetto completo che comprende anche la realizzazione di una serie di case galleggianti per ospitare le persone che desiderano vivere e assaporare fino in fondo il contatto con la natura del luogo
Il sogno si avvera
Oggi la quella folle idea è diventata una realtà: l'ho chiamata Tintero Boat o meglio Risto-boat e se ami il cibo di eccellenza ed il contatto con con la natura in un un ambiente incontaminato allora ti aspetto per farti provare un'esperienza indimenticabile
​
​
​
​