top of page
P01-Adria-Argine-CanalBianco.jpg

Tintero Boat fa parte di un progetto
che porta le persone nella magia dell'ambiente che lo circonda.

Il progetto è stato realizzato
in collaborazione con la cattedra
di progettazione e innovazione tecnologica presso la facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico di Milano
e tutt'ora fonte di tesi di laurea


 

Una storia da raccontare
di Giancarlo Battilani

Il viaggio galeotto

Estate 2009 - Ciclo tour Verona-Roma.

Sono passate 3 ore dalla partenza, sono le 7 del mattino e sto attraversando il ponte sul Canalbianco a Torretta di Legnago.

Il paesaggio è meraviglioso e non posso evitare di fermarmi per scattare qualche foto con il cellulare.

Il viaggio prosegue ma un pensiero si insinua nella mia mente: un posto come quello deve essere valorizzato e fatto conoscere.

Il progetto e la realizzazione

Tornato a casa mi trovo a rivivere le emozioni del viaggio sfogliando le immagini scattate durante quella indimenticabile avventura: ed ecco prendere forma una pazza idea: perché non  costruire un ristorante galleggiante dove far rivivere alle persone quelle stesse sensazioni che avevo provato io.

Inizio, quindi, a lavorare sul progetto avvalendomi di importanti collaborazioni e quella che sembrava l'idea di un pazzo visionario piano piano prende la sua forma definitiva: non solo un ristorante galleggiante ma un progetto completo che comprende anche la realizzazione di una serie di case galleggianti per ospitare le persone che desiderano vivere e assaporare fino in fondo il contatto con la natura del luogo 

 

Il sogno si avvera

Oggi la quella folle idea è diventata una realtà: l'ho chiamata Tintero Boat o meglio Risto-boat e se ami il cibo di eccellenza ed il contatto con con la natura in un un ambiente incontaminato allora ti aspetto per farti provare un'esperienza indimenticabile

WhatsApp Image 2022-11-05 at 12.15_edite
WhatsApp Image 2023-01-23 at 15.21.59.jpeg

Dietro le quinte:
nella cucina di Martina

Nelle vene del nostro chef Martina

scorre la passione per il cibo.

Da bambina si divertiva a cucinare con i genitori

e la sua passione è poi cresciuta attraverso i viaggi

grazie ai quali ha assaporato gusti e abbinamenti

di culture diverse.

Queste esperienze, unite

ad un'approfondita formazione professionale

e al profondo amore per la propria terra

e la propria cultura

la rendono uno degli chef più innovativi

e rinomati del nostro territorio

e in grado di offrire alla nostra clientela

deliziose  proposte gastronomiche

sane e nel rispetto degli alimenti trattati

bottom of page